Restructuring attic with interior design and construction of gazebo and pool.
Location: Versilia, Tuscany ITA
L’evento ha avuto inizio nella meravigliosa Piazza dei Miracoli, per poi concludersi all’interno della suggestiva sala delle Baleari dove Scuola Tessieri insieme ai prodotti di Savini Tartufi e dell’Enoteca Marcucci ci hanno deliziato e con i loro prodotti.
Dopo il saluto dell’assessore alla cultura Andrea Ferrante, sono intervenuti l’ambasciatore Umberto Vattani, che dopo una lunga e prestigiosa carriera diplomatica è oggi presidente della Fondazione Italia Giappone e l’ambasciatore del Giappone in Italia Kazuyoshi Umemoto. Erano presenti anche altre autorità, come il consigliere regionale Antonio Mazzeo e l’assessore di Pietrasanta Simone Tartarini. C’erano i responsabili degli enti che hanno supportato l’evento come il prof. Franco Mosca, Presidente della Fondazione Arpa e Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa. Il taglio del nastro del sindaco Marco Filippeschi ha aperto il corteo alla scoperta delle opere del maestro Kan, possibile anche all’interno del sito web realizzato da Tag Communication.
Tengo a citare inoltre parte di coloro che hanno collaborato a rendere possibile tutto ciò, tra cui il nostro partner logistico DuoLogica Srl, Caparolcenter, L’Isola Verde – Erboristerie, Banca di Pisa e Fornacette, Violeta Boutique, Cooperativa La Serena.
Restructuring attic with interior design and construction of gazebo and pool.
Location: Versilia, Tuscany ITA
“My material, the marble is the material that occurs in the squares and monuments of Pisa which tells centuries of art and architecture. This is the time you want to touch and share and contaminate by my works. ” So Kan Yasuda explains the project that he is the protagonist and is an interaction, almost a contrast between its minimalism, which in art is reduced form the utmost simplicity and language essentials and the majesty of the Pisan monuments. With “Touch the time” the work of Kan is placed in these spaces as a living presence, almost sacred, for the purity of the forms that demands respect, contemplation, silence. The sculptures of Kan Yasuda establish a humble dialogue, subdued. In the admirable board of the city of Pisa this project places them as pawns to suggest to the visitor a silent game of questions and risposte. He tells the architect Marco Signorini, a founding member together with the architect Daniele Luci, the famous Studio La Noce, one of the creators of the show: “I saw Kan Yasuda work in the laboratory of George Angels Querceta. Levigava his return from an exhibition works and hit the elegance, lightness and perfection, finishing without realizing to caress both were smooth and shiny. His sculptures seem designed to honor the Marble Statuary, white material and bright that for centuries has art clothed architecture and sacred sculpture, as to be described in ancient Pietra Santa. ” An exhibition space waiting for visitors, among tourists and citizens. The exhibition “en plein air”, along an “art art route”, which comes to touch the sacredness of the Square of Miracles. The exhibition is organized by the Municipality of Pisa and the Arpa Foundation, in partnership with the Japan Foundation and the Italian Chamber of Commerce of Pisa. The event forms part of the initiatives of celebration of the 150th anniversary of the signing of the treaty of friendship and trade relations between Italy and Japan promoted by Italy Japan Foundation, and integrates with the opera “Madama Butterfly” at the Great Outdoor Theater Giacomo Puccini in Torre del Lago (29 July and 10 August 2016), with scenes of Kan Yasuda and costumes by Regina Schrecker.
“La mia materia, il marmo, è la materia che ricorre nelle piazze e nei monumenti pisani che racconta secoli di arte e architettura. È questo il tempo che voglio toccare e condividere e contaminare con le mie opere”. Così Kan Yasuda spiega il progetto che lo vede protagonista ed è un’interazione, quasi una contrapposizione, tra il suo minimalismo, che in arte è ridurre la forma alla massima semplicità e il linguaggio all’essenziale e la maestosità dei monumenti pisani. Con “Toccare il tempo” l’opera di Kan si colloca in questi spazi come presenza viva, quasi sacra, per la purezza delle forme che chiede rispetto, contemplazione, silenzio. Le sculture di Kan Yasuda stabiliscono un dialogo umile, sommesso. Nella mirabile scacchiera della città di Pisa questo progetto le colloca come pedine per suggerire al visitatore un gioco silenzioso di domande e risposte. Racconta l’architetto Marco Signorini, socio fondatore insieme all’architetto Daniele Luci, del noto Studio La Noce, tra gli ideatori della mostra: «Ho visto lavorare Kan Yasuda nel laboratorio di Giorgio Angeli a Querceta. Levigava le sue opere di ritorno da una mostra e colpivano l’eleganza, la leggerezza e la perfezione, finendo senza accorgermene per accarezzarle tanto erano levigate e lucide. Le sue sculture sembrano concepite per onorare il Marmo Statuario, materiale bianco e luminoso che nei secoli ha vestito di splendore l’architettura e la scultura sacra, tanto da essere definito anticamente Pietra Santa». Uno spazio espositivo in attesa di visitatori, in mezzo a turisti e cittadini. La mostra “en plein air”, lungo un percorso “d’arte nell’arte”, che giunge a toccare la sacralità della Piazza dei Miracoli. La mostra è organizzata dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Arpa, con la partnership della Fondazione Italia Giappone e della Camera di Commercio di Pisa. L’evento rientra fra le iniziative di celebrazione del 150° anniversario della firma del trattato di amicizia e relazioni commerciali tra Italia e Giappone promosse dalla Fondazione Italia Giappone e si integra con la rappresentazione dell’opera “Madama Butterfly” al Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago (29 luglio e 10 agosto 2016), con scene di Kan Yasuda e costumi di Regina Schrecker.
Posti nel cuore del centro storico di Cascina (Pi) e della Toscana, facilmente raggiungibili dalle principali città medievali e rinascimentali: Pisa, Siena, Firenze, Lucca e Volterra.
VIDEO RENDER from tagcommunication on Vimeo.
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.
Corso Giacomo Matteotti, 41, Cascina, 56021 PI, Italia
Posti nel cuore del centro storico di Cascina (Pi) e della Toscana, facilmente raggiungibili dalle principali città medievali e rinascimentali: Pisa; Siena; Firenze; Lucca e Volterra.
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.